1. Batterie al piombo-acido
- Descrizione: Il tipo più comune per i veicoli con motore a combustione interna (ICE), composto da sei celle da 2 V in serie (totale 12 V). Utilizzano biossido di piombo e piombo spugnoso come materiali attivi con elettrolita di acido solforico.
- Sottotipi:
- Allagato (convenzionale): Richiede manutenzione periodica (ad esempio rabbocco dell'elettrolita).
- Regolato da valvola (VRLA): Include batterie AGM (Absorbent Glass Mat) e al gel, che non richiedono manutenzione e sono a prova di perdite139.
- Standard:
- GB cinese: Codici modello come6-QAW-54aindicare la tensione (12 V), l'applicazione (Q per automotive), il tipo (A per carica secca, W per esente da manutenzione), la capacità (54 Ah) e la revisione (a per primo miglioramento)15.
- JIS giapponese: Per esempio,NS40ZL(N=standard JIS, S=dimensioni più piccole, Z=scarica migliorata, L=terminale sinistro)19.
- DIN tedesco: Codici come54434(5=capacità <100Ah, capacità 44Ah)15.
- BCI americano: Per esempio,58430(58=dimensione del gruppo, 430A di avviamento a freddo)15.
2. Batterie al nichel
- Nichel-Cadmio (Ni-Cd): Raro nei veicoli moderni a causa di preoccupazioni ambientali. Voltaggio: 1,2 V, durata ~500 cicli37.
- Nichel-metallo idruro (Ni-MH): Utilizzato nei veicoli ibridi. Maggiore capacità (~2100 mAh) e durata (~1000 cicli)37.
3. Batterie al litio
- agli ioni di litio (Li-ion): Dominante nei veicoli elettrici (EV). Alta densità energetica (3,6 V per cella), leggero, ma sensibile al sovraccarico e al runaway termico37.
- Polimero di litio (Li-Po): Utilizza elettrolita polimerico per flessibilità e stabilità. Meno soggetto a perdite, ma richiede una gestione precisa37.
- Standard:
- GB 38031-2025: Specifica i requisiti di sicurezza per le batterie di trazione dei veicoli elettrici, tra cui stabilità termica, vibrazioni, schiacciamento e test del ciclo di carica rapida per prevenire incendi/esplosioni210.
- GB/T 31485-2015: Impone test di sicurezza (sovraccarico, cortocircuito, riscaldamento, ecc.) per le batterie agli ioni di litio e al nichel-metallo idruro46.
Importanza della salute della batteria per la sicurezza automobilistica
- Potenza di avviamento affidabile:
- Una batteria degradata potrebbe non fornire una corrente di avviamento sufficiente, causando problemi di avviamento del motore, soprattutto a basse temperature. Standard come quelli del BCICCA (Ampere di avviamento a freddo)garantire prestazioni a basse temperature15.
- Stabilità del sistema elettrico:
- Le batterie scariche causano fluttuazioni di tensione, danneggiando i componenti elettronici sensibili (ad esempio, centraline elettroniche e sistemi di infotainment). I modelli che non richiedono manutenzione (ad esempio, AGM) riducono al minimo i rischi di perdite e corrosione13.
- Prevenire i rischi termici:
- Le batterie agli ioni di litio difettose possono entrare in fuga termica, rilasciando gas tossici o causando incendi. Standard comeGB 38031-2025imporre test rigorosi (ad esempio, impatto sul fondo, resistenza alla propagazione termica) per mitigare questi rischi210.
- Rispetto dei protocolli di sicurezza:
- Le batterie obsolete potrebbero non superare i test di sicurezza comeresistenza alle vibrazioni(norme DIN) ocapacità di riserva(valutazione RC del BCI), aumentando la probabilità di emergenze stradali16.
- Rischi ambientali e operativi:
- L'elettrolita fuoriuscito dalle batterie al piombo danneggiate contamina gli ecosistemi. Controlli sanitari regolari (ad esempio, tensione, resistenza interna) garantiscono la conformità agli standard ambientali e operativi39.
Conclusione
Le batterie per autoveicoli variano in base alla composizione chimica e all'applicazione, ciascuna regolata da standard specifici per regione (GB, JIS, DIN, BCI). La salute della batteria è fondamentale non solo per l'affidabilità del veicolo, ma anche per prevenire guasti catastrofici. L'adesione a standard in continua evoluzione (ad esempio, i protocolli di sicurezza avanzati GB 38031-2025) garantisce che le batterie resistano a condizioni estreme, salvaguardando sia gli utenti che l'ambiente. Diagnostiche regolari (ad esempio, test dello stato di carica e della resistenza interna) sono essenziali per la diagnosi precoce dei guasti e la conformità alle normative.
Per procedure di prova dettagliate o specifiche regionali, fare riferimento agli standard citati e alle linee guida del produttore.
Data di pubblicazione: 16 maggio 2025