Test emissioni fallito? Correggi 10 codici OBD-II comuni prima della prossima ispezione

I veicoli moderni si affidano al sistema di diagnostica di bordo II (OBD-II) per monitorare le prestazioni del motore e le emissioni. Quando la tua auto non supera un test delle emissioni, la porta diagnostica OBD-II diventa lo strumento migliore per identificare e risolvere i problemi. Di seguito, spieghiamo il funzionamento degli scanner OBD-II e forniamo soluzioni per 10 codici di errore comuni che potrebbero causare un guasto alle emissioni.


Come gli scanner OBD-II aiutano a diagnosticare i problemi di emissioni

  1. Leggere i codici di errore diagnostici (DTC):
    • Gli scanner OBD-II recuperano codici (ad esempio P0171, P0420) che individuano specifici malfunzionamenti del sistema che influiscono sulle emissioni.
    • Esempio: AP0420il codice indica l'inefficienza del convertitore catalitico.
  2. Streaming di dati in tempo reale:
    • Monitorare i dati dei sensori in tempo reale (ad esempio, tensione del sensore di ossigeno, regolazione del carburante) per identificare irregolarità.
  3. Controlla “Monitor di prontezza”:
    • I test sulle emissioni richiedono che tutti i dispositivi di monitoraggio (ad esempio EVAP, convertitore catalitico) siano "pronti". Gli scanner confermano se i sistemi hanno completato i controlli automatici.
  4. Dati di congelamento:
    • Esaminare le condizioni memorizzate (carico motore, giri/min, temperatura) al momento dell'attivazione del codice per riprodurre e diagnosticare i problemi.
  5. Cancella i codici e ripristina i monitor:
    • Dopo le riparazioni, reimpostare il sistema per verificare le soluzioni e prepararsi per un nuovo test.

10 codici OBD-II comuni che causano guasti alle emissioni

1. P0420/P0430 – Efficienza del sistema catalizzatore al di sotto della soglia

  • Causa:Marmitta catalitica difettosa, sensore di ossigeno o perdite dai gas di scarico.
  • Aggiustare:
    • Testare il funzionamento del sensore di ossigeno.
    • Controllare eventuali perdite nei gas di scarico.
    • Sostituire il catalizzatore se degradato.

2. P0171/P0174 – Sistema troppo snello

  • Causa:Perdite d'aria, sensore MAF difettoso o pompa del carburante debole.
  • Aggiustare:
    • Controllare eventuali perdite di vuoto (tubi rotti, guarnizioni di aspirazione).
    • Pulire/sostituire il sensore MAF.
    • Testare la pressione del carburante.

3. P0442 – Piccola perdita di emissione evaporativa

  • Causa:Tappo del serbatoio allentato, tubo EVAP rotto o valvola di spurgo difettosa.
  • Aggiustare:
    • Stringere o sostituire il tappo del serbatoio.
    • Eseguire il test del fumo sul sistema EVAP per individuare eventuali perdite.

4. P0300 – Mancata accensione casuale/multi-cilindro

  • Causa:Candele usurate, bobine di accensione difettose o bassa compressione.
  • Aggiustare:
    • Sostituire le candele/bobine di accensione.
    • Eseguire un test di compressione.

5. P0401 – Flusso di ricircolo dei gas di scarico (EGR) insufficiente

  • Causa:Passaggi EGR ostruiti o valvola EGR difettosa.
  • Aggiustare:
    • Pulire i depositi di carbonio dalla valvola EGR e dai passaggi.
    • Sostituire la valvola EGR bloccata.

6. P0133 – Risposta lenta del circuito del sensore O2 (banco 1, sensore 1)

  • Causa:Sensore di ossigeno a monte degradato.
  • Aggiustare:
    • Sostituire il sensore dell'ossigeno.
    • Controllare che il cablaggio non sia danneggiato.

7. P0455 – Grande perdita EVAP

  • Causa:Tubo EVAP scollegato, contenitore del carbone attivo difettoso o serbatoio del carburante danneggiato.
  • Aggiustare:
    • Ispezionare i tubi flessibili e i raccordi EVAP.
    • Sostituire il contenitore del carbone attivo se è rotto.

8. P0128 – Malfunzionamento del termostato del liquido di raffreddamento

  • Causa:Termostato bloccato aperto, che fa sì che il motore funzioni a temperature troppo basse.
  • Aggiustare:
    • Sostituire il termostato.
    • Garantire il corretto flusso del refrigerante.

9. P0446 – Malfunzionamento del circuito di controllo dello sfiato EVAP

  • Causa:Solenoide di sfiato difettoso o linea di sfiato bloccata.
  • Aggiustare:
    • Testare il solenoide di sfiato.
    • Rimuovere i detriti dalla linea di sfiato.

10. P1133 – Correlazione tra dosaggio carburante e aria (Toyota/Lexus)

  • Causa:Squilibrio del rapporto aria/carburante dovuto al sensore MAF o a perdite di vuoto.
  • Aggiustare:
    • Pulire il sensore MAF.
    • Controllare eventuali perdite d'aria non misurate.

Passaggi per garantire il successo dei test sulle emissioni

  1. Diagnosticare i codici in anticipo:Utilizzare uno scanner OBD-II per identificare i problemi settimane prima del test.
  2. Riparare prontamente:Risolvere i problemi minori (ad esempio perdite dal tappo del serbatoio) prima che attivino codici più gravi.
  3. Completamento del ciclo di guida:Dopo aver cancellato i codici, completare un ciclo di guida per reimpostare i monitor di prontezza.
  4. Scansione pre-test:Prima dell'ispezione, verificare che non vi siano codici di ritorno e che tutti i monitor siano "pronti".

Suggerimenti finali

  • Investire in unscanner OBD-II di fascia media(ad esempio, iKiKin) per un'analisi dettagliata del codice.
  • Per codici complessi (ad esempio guasto del catalizzatore), consultare un meccanico professionista.
  • Una manutenzione regolare (candele, filtri dell'aria) previene molti problemi legati alle emissioni.

Sfruttando le funzionalità dello scanner OBD-II, puoi diagnosticare e risolvere in modo efficiente i problemi di emissioni, assicurandoti un superamento senza intoppi della tua prossima ispezione!


Data di pubblicazione: 20 maggio 2025